Vacanze sciistiche al Plan de Corones. La varietà è garantita.
Neve fonda. Chilometri e chilometri di piste. Sport invernali. Varietà. Vacanze sciistiche al Plan de Corones. L’area sciistica n. 1 in Alto Adige si raggiunge in pochi minuti dall’hotel con la navetta gratuita.
Inoltre un collegamento ferroviario unisce il Plan de Corones all’area sciistica Dolomiti di Sesto. Con il vostro Holidaypass Premium potete utilizzare gratuitamente lo Ski-Pustertal-Express che transita ogni mezz’ora. Tutto ciò che vi serve per farlo è il Dolomiti Superski Pass, il pass per il comprensorio sciistico più grande del mondo, che comprende 12 aree sciistiche, 450 impianti di risalita, 1.200 km di piste e 1.177 km di anelli di fondo nelle leggendarie Dolomiti.
Al di fuori del Plan de Corones e dell'area Dolomiti Superski potete sciare e andare in snowboard nei vicini comprensori di Speikboden e Klausberg in Valle Aurina.
Sci-Safari
Una giornata sugli sci con accompagnamento professionale. Matthias Larcher pensa a tutto: partenza e rientro, il luogo migliore per la pausa di mezzogiorno, sicurezza e comfort. Voi non dovete fare nulla se non lasciarvi viziare dal panorama. Godetevi una giornata al suo massimo.
Lo sci-safari prevede una giornata sulle piste con accompagnamento. Per salire si utilizzano gli impianti di risalita. La mattina si parte in auto per Corvara o San Cassiano, località di inizio dei tour. L’intera giornata è organizzata dalla vostra guida alpina e sciistica Matthias Larcher. Voi non dovete pensare a niente e potete godervi il meraviglioso panorama, le piste e l’incantevole mondo delle Dolomiti. Vivete una giornata piena di varietà, ammirate tante differenti valli, paesi, montagne e ripidi spuntoni rocciosi e se lo desiderate potete godervi anche interessanti esperienze culinarie. Anche il pranzo è organizzato dal signor Matthias Larcher in un rifugio tipico, tradizionale o elegante, con ottimi piatti regionali. In tutti i tour potete apprendere anche tante cose interessanti sulla storia delle valli dolomitiche (la situazione durante la prima guerra mondiale, cultura, storia alpina, geologia ecc.).
1) Sellaronda (in senso orario o antiorario) ) Si tratta del giro completo certamente più celebre delle Dolomiti, tutto intorno al massiccio del Sella, nel corso del quale si percorre la Val Badia per arrivare ad Arabba attraverso il passo Campolongo, proseguendo attraverso il passo Pordoi fino a Canazei. Da lì si continua sul passo Sella fino alla Val Gardena e infine attraverso il passo di Gardena fino a Corvara o San Cassiano. È inoltre possibile percorrere anche la Saslong (discesa del mondiale di sci maschile).
2) Gebirgjägerrunde – Giro della Grande Guerra Sulle tracce dei luoghi della prima guerra mondiale: partenza a Corvara o San Cassiano, si prosegue attraverso il passo Campolongo fino ad Arabba e alla Malga Ciapella ai piedi della Marmolada. Da qui ad Alleghe e oltre sotto Monte Pelmo e Civetta fino ad Averau e Cinque Torri. Infine a Lagazuoi si scende fino alla Capanna Alpina, dove si viene trainati da cavalli fino alla pista successiva per poi rientrare a San Cassiano o Corvara.
3) Marmolada – La regina delle Dolomiti Una sciata grandiosa su un ghiacciaio e sul monte più alto delle Dolomiti vicino alla vetta dell’Antelao. È estremamente interessante osservare i diversi tipi geologici di rocce di Portavescovo, della Marmolada e del massiccio del Sella senza dimenticare la vista mozzafiato sulla parete sud della Marmolada, dove già Reinhold Messner, Heinz Mariacher, Igor Koller e tanti altri hanno scritto la storia dell’alpinismo.
4) Tofana e Cinque Torri La Tofana (uno dei simboli di Cortina) offre discese interessanti e il percorso della discesa libera femminile. Un’altra possibilità è il SUPER 8: il punto di partenza è Corvara o San Cassiano. Si gira per così dire intorno alle Cinque Torri e ad Averau, che si trovano sopra Cortina. Nel percorso si passa anche per vecchi teatri di guerra. Una zona molto bella per sciare, prevalentemente tranquilla e senza troppe persone sulle piste. Così ci si può godere in modo speciale il regno degli SCOIATTOLI (società cortinese di arrampicatori). Infine si va a Lagazuoi, da dove si scende fino alla Capanna Alpina, dove si viene trainati dai cavalli fino alla pista successiva e si torna infine a San Cassiano o Corvara.
5) Monte Cavallo e Gran Risa Se lo si desidera questa giornata sciistica può partire anche da Riscone, altrimenti da Corvara o San Cassiano. Nel corso del tour si attraversa l’intera Val Badia e la famosissima Gran Risa (slalom gigante maschile). Successivamente scieremo sotto il Monte Cavallo, zona molto tranquilla e interessante dal punto di vista religioso, poiché qui si trova la casa natale di San Josef Freinademetz. Inoltre il Monte Cavallo è una montagna appassionante dal punto di vista alpinistico: Reinhold Messner e altri vi hanno lasciato le proprie impronte scrivendo la storia dell’alpinismo. Vi aspetta una piacevole sciata nel sole pomeridiano, alla luce del quale il Monte Cavallo e le adiacenti cime de La Varella e Cunturines si colorano di rosso-arancione. C’è ancora tempo per una puntata alla valle Stella alpina, che si trova vicino al Sassongher sopra Colfosco.